SCAFFALE AD ACCUMULO
Drive-in
Ideale per lo stoccaggio di grossi quantitativi di prodotti omogenei. Le scaffalature drive-in sono utilizzate dai carrelli controbilanciati e dai retrattili che entrano direttamente nei canali. Esiste anche la possibilità di riempire lo scaffale da un lato e contemporaneamente prelevare dal lato opposto. Tale sistema consente uno sfruttamento dello spazio disponibile spinto ai massimi valori possibili.
Quando parliamo di scaffalature drive-in intendiamo un miglioramento del sistema di sovrapposizione diretta quando questa non sia resa possibile per la composizione dei pallet e per la tipologia delle merci.
In questo ambito esistono ulteriori possibilità di gestione dei flussi.
City skyline
Gravità
E’ la soluzione ideale per gestire la rotazione automatica di unità di carico palettizzate e le zone di spedizione automatizzate. Composto da una scaffalatura portapallet alla quale vengono abbinate corsie di scorrimento a rulli in acciaio. Sistemi meccanici controllano la velocità di discesa delle unità di carico. Il magazzino a gravità funziona secondo il principio FIFO e, pertanto, è particolarmente indicato per prodotti deteriorabili. Esiste comunque anche la versione LIFO, indicata per prodotti a lenta rotazione, dove le operazioni di deposito e prelievo avvengono dallo stesso lato.
La scaffalatura a gravità è pensata per la movimentazione dei pallets. Premessa per un corretto funzionamento del magazzino dinamico è che la superficie di appoggio dell’unità di carico sia adatta a scorrere su rulli e che le unità di carico abbiano pesi uniformi in quanto il moto del singolo pallet è dovuto alla forza di gravità. Oltre che per i pallets, le scaffalature a gravità sono utilizzate anche per merci movimentate a mano con unità di carico di pesi e dimensioni ridotte. Ciascuna rulliera degli scaffali a gravità è munita di appositi rulli frenanti per garantire un moto di avanzamento regolare. L’accumulo della merce è in pressione per cui al termine di ciascun canale è previsto un singolarizzatore per consentire il prelievo sicuro da parte del carrello di servizio.

Pallet Shuttle
Il principio è semplice ed efficace: il Pallet Shuttle prende il pallet all'inizio di un livello da un carrello e lo trasporta automaticamente – mentre il carrello scarica il pallet successivo, ad esempio dal camion – sulle guide alla fine del corridoio, lo depone attentamente sui supporti di guida e ritorna all'inizio del livello, per prendere il pallet successivo.
Oltre all'enorme risparmio di tempo, il Pallet Shuttle aumenta la sicurezza nelle operazioni di magazzino, perché i tratti di percorso sono nei canali e il materiale trasportato è gestito con attenzione di fronte a un blocco di stoccaggio.